Uno studio di fase 3, disegnato per valutare l’inibizione combinata di BRAF e di MEK nei pazienti con melanoma avanzato con mutazione in BRAF, non-operabile o metastatico, ha incontrato il suo endpoin ...
Gli inibitori della via di segnalazione Hedgehog ( HPI ) sono stati approvati dalla FDA ( Food and Drug Administration ) degli Stati Uniti nel 2012 per quanto riguarda Vismodegib ( Erivedge ) e nel 20 ...
Nei pazienti con cheratosi attinica, le lesioni subcliniche e cliniche coesistono in vaste aree di pelle esposta al sole. L'efficacia a lungo termine dei trattamenti della cheratosi attinica dipende d ...
L’onicomicosi, una infezione fungina delle unghie, può influire sulla qualità di vita. E’ stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Tavaborolo ( Kerydin ) in soluzione topica 5% per il trattamento ...
Vismodegib ( Erivedge ) è stato approvato per il trattamento del carcinoma a cellule basali localmente avanzato o metastatico. Il suo impiego nei carcinomi basocellulari multipli dopo irradiazione n ...
L’analisi primaria dello studio ERIVANCE BCC ( basal cell carcinoma ) ha portato all'approvazione di Vismodegib ( Erivedge ), un inibitore della via Hedgehog, indicato per il trattamento degli adulti ...
I tumori cutanei associati alla sclerosi tuberosa complessa sono migliorati con il trattamento a base di Sirolimus orale e il miglioramento si è mantenuto fino a 64 mesi di trattamento. I ricercato ...
Uno studio di estensione ha mostrato che più della metà dei pazienti con psoriasi trattati ogni 4 settimane con Ixekizumab come terapia di mantenimento ha raggiunto la completa risoluzione alla settim ...
Vismodegib ( Erivedge ) non ha raggiunto gli endpoint primari di efficacia ( tassi di clearance istologici predefiniti ) nei pazienti con carcinoma a cellule basali che hanno ricevuto il trattamento p ...
La fototerapia UV-B a banda stretta ( NB-UV-B ) è ampiamente utilizzata per il trattamento della vitiligine. Afamelanotide ( Scenesse ), un analogo dell’ormone stimolante gli alfa-melanociti ( alfa- ...
Non c'è consenso per quanto riguarda il trattamento delle reazioni ai farmaci con eosinofilia e sintomi sistemici ( DRESS ). E’ stata riportata una serie di osservazioni da un unico Centro di gestione ...
I corticosteroidi topici sono il trattamento di prima linea più comune per la psoriasi. La tachifilassi, una diminuzione della risposta al trattamento con l'applicazione ripetitiva del farmaco, è un f ...
La sindrome di Stevens-Johnson ( SJS ) e la necrolisi epidermica tossica ( TEN ) sono reazioni mucocutanee, tipicamente dovute a farmaci, associate con un alto tasso di mortalità del paziente. Esist ...
Lo studio di fase 3 AMAGINE-2, ha mostrato che nei pazienti con forma moderata-grave di psoriasi a placche Brodalumab ha incontrato l’endpoint primario rispetto a Ustekinumab ( Stelara ) e a placebo a ...
I farmaci anti-TNF-alfa ( fattore di necrosi tumorale ) e i nuovi farmaci biologici, Ustekinumab [ Stelara ] e Abacept [ Orencia ], sono risultati trattamenti promettenti per i pazienti con psoriasi e ...